Passa ai contenuti principali

Il sesso è il più grande piacere materiale

 

Il sesso è il più grande piacere materiale e l’amore per Dio è il più grande piacere spirituale. Per alcune persone è scoraggiante apprendere che devono fare una scelta. La vera cosa da capire è che il piacere della vita sessuale ha un grosso svantaggio. Secondo un vecchio proverbio, se prendi l’estremità di un bastone, devi prendere anche l’altra estremità. Se volete il piacere dei sensi, allora dovrete provare il dolore dei sensi: sukha e duhkha, felicità e angoscia.

(per leggere tutto l’articolo clicca qui)

 

I PRINCIPI DELLA LIBERTÀ nelle varie tradizioni religiose

Arjuna disse:
O discendente di Vrsni, che cosa spinge l’uomo a peccare, anche contro il suo volere, come se vi fosse costretto?
Il Signore Beato disse:
È lussuria soltanto, o Arjuna. Nata dal contatto con l’influenza materiale della passione, poi trasformatasi in collera, è il nemico devastatore del mondo e la sorgente del peccato.
Bhagavad-Gita C.3 V.36-37

I sei nemici della libertà
kama – lussuria desiderio
krodha – rabbia collera
lobha – avidità
moha – attaccamento emotivo o illusoria tentazione, illusione
mada – orgoglio, arroganza, pazzia
matsarya – invidia, gelosia, malizia tendenza furbesca al male

I Principi della libertà nelle varie tradizioni religiose

I Cinque pilastri dell’Islam – dalla radice “S-L-M”
Isha- Dio Salama – remissione “abbandono a Dio”
1. La testimonianza di fede
2. Le preghiere rituali
3. L’elemosina canonica
4. Il digiuno durante il mese di Ramadan
5. Il pellegrinaggio a La Mecca almeno una volta nella vita
Alcuni musulmani, sostengono che esiste un sesto pilastro dell’Islam, il Jiadh
che letteralmente significa “sforzo interiore”

Etica Ebraica

Regola d’oro dell’etica ebraica: “Ciò che è odioso a te, non fare agli altri”
“ama il prossimo tuo come te stesso”

Giustizia, verità e pace
Carità, amore e compassione
Amor proprio e rispetto

Le Sette Leggi di Noè

1) Non commettere furti
2) Costituire tribunali
3) Non commettere omicidio
4) Non avere rapporti sessuali illeciti
5) Non smembrare un animale vivo
6) Non commettere idolatria
7) Non bestemmiare

I Dieci comandamenti Cristiani

Ascolta Israele! Io sono il Signore Dio tuo:
1.Non avrai altro Dio all’infuori di me.
2.Non nominare il nome di Dio invano.
3.Ricordati di santificare le feste.
4.Onora il padre e la madre.
5.Non uccidere.
6.Non commettere atti impuri.
7.Non rubare.
8.Non dire falsa testimonianza.
9.Non desiderare la donna d’altri.
10.Non desiderare la roba d’altri.

I Cinque precetti (pañca sīla), Buddhisti
1. astenersi dall’uccidere o dal nuocere agli esseri viventi;
2. astenersi dal rubare;
3. astenersi dall’erronea condotta sessuale;
4. astenersi dall’uso di un eloquio volgare o offensivo e dal mentire;
5. astenersi dall’alcool o dalle sostanze che alterano la lucidità mentale.

I sedici precetti ZEN

I Tre Rifugi – I Tre Precetti Universali – I Dieci Precetti Essenziali

I Tre Rifugi SANBOKAI: Il Buddha Il Dharma Il Sangha
Rappresentano le fondamenta e l’orientamento della vita del Bodhisattva.

I Tre Precetti Universali SANJUJOKAI: Non fare il male, Fare il bene, Aiutare tutti gli esseri.

I Dieci Precetti Essenziali
Il Maestro Buddhista Shantideva dice: “Non sono i voti del Bodhisattva a riempire la mia esistenza, ma è il mio vivere che riempie di vita i voti stessi”.

1. Entrare nella Via di non uccidere coltivando e incoraggiando la vita.
2. Entrare nella Via di non prendere ciò che non è dato coltivando e incoraggiando la generosità.
3. Entrare nella Via di non abusare dell’amore e del sesso coltivando e incoraggiando una onesta relazione tra tutti gli esseri.
4. Entrare nella Via di non parlare falsamente a proprio vantaggio coltivando e incoraggiando la giusta conoscenza.
5. Entrare nella Via di non intossicarsi e di non intossicare gli altri coltivando e incoraggiando la chiarezza.
6. Entrare nella Via di non giudicare gli altri coltivando e incoraggiando il mutuo rispetto per tutti gli esseri e l’Universo.
7. Entrare nella Via di non elevare me stesso abusando degli altri coltivando e incoraggiando me (se ) stesso e gli altri a vivere in accordo con la propria Natura Risvegliata.
8. Entrare nella Via di non mettere scompiglio nel Sangha coltivando e incoraggiando una relazione reciproca di aiuto tra tutti.
9. Entrare nella Via di non indulgere all’ira coltivando e incoraggiando una relazione di amore e comprensione.
10.Entrare nella Via di non abusare dei Tre tesori coltivando e incoraggiando la Via del Bodhisattva per tutti gli esseri.

I principi essenziali del Confucianesimo
1. Lo Stato è una grande famiglia, i cui riti, il rispetto delle gerarchie, lo studio dei testi classici, l’esperienza degli antichi, assicurano la concordia dei cittadini sotto la guida dell’Imperatore.
2. E’ raccomandata la pratica delle virtù: non fare il male, obbedire ai genitori, perfezionare se stessi, dominare le passioni.
3. A livello morale, propugna la morale naturale propria di ogni uomo.

I 10 principi che regolano la pratica dello yoga

Yama
Con Yama si intendono i “comandamenti morali universali”, o astensioni. Sono i cinque “freni” su cui si fonda l’etica dello Yoga:

1- Ahimsa: non-violenza, astensione dall’infliggere a qualsiasi essere vivente …qualunque tipo di male, sia esso fisico, psicologico, ecc.;
2- Sathya: verità, aderenza al vero, sincerità (soprattutto con se stessi);
3- Asteya: onestà, astensione dalla cupidigia, liberazione dall’avidità;
4- Brahmacharya: castità (intesa soprattutto come purezza morale e sentimentale);
5- Aparigraha: distacco, non-attaccamento, astensione dalla bramosia del possedere.

Niyama
Con Niyama si intendono le regole dell’osservanze o autopurificazione.

1- Saucha: pulizia, salute fisica, purezza;
2- Santosa: appagamento, felicità della mente, l’accontentarsi;
3- Tapas: ardore, fervore nel lavoro, desiderio ardente di evoluzione spirituale, …austerità;
4- Svadhyaya: studio di se stessi, ricerca interiore;
5- Ishvara Pranidhana: abbandonarsi alla Divinità, la resa al Signore di tutte le nostre …azioni.

I 4 principi regolatori del Vaysnavismo

1- non mangiare carne, pesce, uova
2- non fare sesso illecito
3- non fare uso di sostanze intossicanti
4- non speculare

Il principio più importante che comprende tutti gli altri:
Ricordarsi sempre di Krsna e non dimenticarlo mai

Pensa sempre a me, diventa Mio devoto, offriMi i tuoi omaggi e adoraMi. Perfettamente assorto in Me, certamente verrai a Me. “ BG.9-34”

Conclusione

Οἶδα (oida) è un verbo greco. È il perfetto di un ricostruito presente *εἲδω (*eido). La radice indoeuropea di οἶδα è *wid che ha dato origine al campo lessicale del latino “video”, dal quale deriva quello del nostro “vedere”.
Il verbo politematico ὁράω (orào) che è la forma οἶδα del perfetto vuol dire sia io “ho visto” che “io so”……. – ho visto quindi so –

Ciò che pratichi vedi, ciò che vedi conosci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Kappa Radio KRM

url breve: https://regioneer.it/KappaRadio https://anchor.fm/radiovrinda https://anchor.fm/radiovrinda 32 kbps (Kappa Radio Bhakti)  https://tunein.com/radio/Kappa-Radio-Bhakti-1503KHz-s159243 64 kbps (Kappa Radio KRM)  https://tunein.com/radio/Radio-Yoga-Network-1503-s162428 puntate di tutte le trasmissioni su Google Drive clicca qui Kappa Radio KRM su Telegram clicca qui Radio Yoga Network  https://streema.com/radios/play/Radio_Yoga_Network https://podcasts.apple.com/us/podcast/yoga-network/id1226944379 https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8yNmRjNTMxOC9wb2RjYXN0L3Jzcw https://open.spotify.com/show/1o3dBVfqGZxLQxH0u3Adqq vecchio account su Mixcloud clicca qui palinsesto clicca qui

Palinsesto KAPPA RADIO

club MOLA TV Canale 2 clicca qui Canale 1 clicca qui  (grazie a Radio Echo One anche su 1503 KHz e 106.3 MHz) Ecco la nuova "Kappa Radio Vrinda" (le ex "Kappa Radio" e "Radio Vrinda") Kappa Radio Vrinda by Club Mola di Bari & Istituto Culturale Vrinda Sole e Luna palinsesto provvisorio per il 2023: Radio Isvara  e/o Radio Vrinda secondo venerdì di ogni mese palinsesto da definire Kappa Radio Mola ultimo venerdì di ogni mese un podcast con una puntata di Carmelina, una di Nadia + Kappa Radio Bhakti una puntata di Vaishnavi Devi Dasi, una di letture del Centro Vaikuntha e/o una del Hare Krishna Puglia facebook.com/profile.php?id=100076148643401 e poi di nuovo jingle di Kappa Radio Mola e una puntata di Maurizio Lodi Dj palinsesto ultimo venerdì di ogni mese dal 5 gennaio 2024: - OGNI MESE i Podcast delle Edizioni Prosveta  https://anchor.fm/s/cf088ca0/podcast/rss  TRANNE QUANDO PRESENTE UNA NUOVA PUNTATA DI PASSEGGIANDO CON SHYAMANANDA OPPURE L'OR

Vedic Cultural Fellowship

Nasce "Sinergia Divina", clicca qui Food for Life clicca qui Vedic Cultural Fellowship è stata fondata da Howard Hamsavatar Beckman (Hamsavatar Das) discepolo di Bhaktivedanta Swami Prabhupada Hamsavatar Beckman (Hamsavatar Das) July 25, 1953 – January 15, 2021 Caro lettore, Ti porgo i miei rispettosi omaggi. Tutte le glorie a Srila Prabhupada. Mi chiamo Renzo Samaritani, noto anche come Shyamananda Das, nome spirituale conferitomi da Srila Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami, un discepolo diretto di AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, durante la mia iniziazione avvenuta il 24 maggio 2022. In precedenza, avevo ricevuto il nome spirituale di Ramananda Das da Manonatha Prabhu, un altro maestro spirituale Hare Krishna con cui ho collaborato nella creazione di una web radio chiamata "Radio Isvara". Ho fatto parte della comunità ISKCON italiana, ma attualmente percorro un cammino spirituale indipendente. Il 20 febbraio 2023 ho ottenuto l'attestato di Shraddhavan secondo g

la Sinergia Divina

La realtà della Sinergia Divina – in modo autonomo ma complementare alla realtà delle scuole Vaishnava – è nata per raggiungere anche persone non immediatamente disponibili ad una conversione religiosa tout court ma comunque interessate a trovare risposte pratiche e metafisiche alle proprie problematiche esistenziali. “Non considerando chi lo chiedeva e chi no, né chi era adatto e chi era inadatto a riceverlo, Caitanya Mahaprabhu distribuiva il frutto del servizio devozionale. Il giardiniere trascendentale, Sri Caitanya Mahaprabhu, distribuiva dappertutto continuamente a piene mani i frutti, e quando la povera gente affamata li mangiava il giardiniere sorrideva con grande piacere. Sri Caitanya rivolse quindi queste parole alle molteplici varietà di rami e ramoscelli dell’albero del servizio di devozione:” (Caitanya-caritamrita, Adi-lila 1.9.20-55)

Disclaimer

Il presente sito tra le altre cose ospita i pensieri quotidiani di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, un discepolo di Paramahansa Vishwananda e sostenitore della Fondazione Bhakti Marga. È importante sottolineare che Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani è un individuo privato e le sue opinioni e riflessioni qui espresse sono puramente personali. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, attraverso le sue donazioni mensili regolari alla Fondazione Bhakti Marga e il suo coinvolgimento nelle attività e insegnamenti di Paramahansa Vishwananda, dimostra il suo impegno e la sua devozione personale. Tuttavia, è essenziale comprendere che le sue opinioni e le sue espressioni non rappresentano in modo ufficiale Paramahansa Vishwananda, l'Organizzazione Bhakti Marga o la Fondazione Bhakti Marga. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani non è un rappresentante ufficiale di Bhakti Marga e non può parlare a nome di Paramahansa Vishwananda o dell'organizzazione. I pensieri quotidiani qui condivisi sono un'interpretazione personale e una riflessione sulle ispirazioni tratte dagli insegnamenti di Paramahansa Vishwananda. Si prega di tenere presente che le opinioni espresse in questo sito internet sono esclusivamente quelle di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani e non devono essere considerate come posizioni ufficiali di Bhakti Marga, Paramahansa Vishwananda o della Fondazione Bhakti Marga. L'obiettivo principale di questi pensieri quotidiani è di condividere riflessioni personali, ispirazioni e insegnamenti che possono essere utili per il benessere e la crescita spirituale dei lettori. Si consiglia di fare riferimento direttamente agli insegnamenti ufficiali di Paramahansa Vishwananda e di consultare le fonti ufficiali di Bhakti Marga per una comprensione completa degli insegnamenti e delle pratiche. Si prega di considerare questi pensieri quotidiani come un contributo personale di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, che condivide la sua esperienza e il suo impegno spirituale, senza pretese di rappresentanza ufficiale o autorità sulle dottrine o gli insegnamenti di Bhakti Marga o di Paramahansa Vishwananda. Per informazioni ufficiali sulla Fondazione Bhakti Marga, Paramahansa Vishwananda e le loro attività, si consiglia di visitare i siti web ufficiali e le fonti ufficiali dell'organizzazione. Gratitudine per la comprensione e l'attenzione. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani