Passa ai contenuti principali

Post

"La dieta Hare Krishna e il vegetarianismo consapevole: nutrire il corpo e l'anima" di Shyamananda Das (Renzo Samaritani)

  La dieta Hare Krishna, basata sulla filosofia vedica, enfatizza l'importanza di una dieta vegetariana consapevole e compassione per tutti gli esseri viventi. Questa dieta sana e nutriente non solo sostiene il nostro benessere fisico, ma ci aiuta anche a purificare la mente e a sintonizzarci con la nostra natura spirituale. In questo articolo, esploreremo i principi alla base della dieta Hare Krishna e come integrare il vegetarianismo consapevole nella nostra vita quotidiana. La dieta Hare Krishna si basa su tre principi fondamentali: Ahimsa (non-violenza): La filosofia vedica sostiene che tutti gli esseri viventi meritano rispetto e compassione, e che non dovremmo causare dolore o sofferenza inutili. Il vegetarianismo consapevole è un modo per praticare l'ahimsa, evitando di contribuire alla sofferenza degli animali per il cibo. Sattva (purezza): La dieta Hare Krishna promuove il consumo di cibi sattvici, che sono puri, nutrienti e facilmente digeribili. I cibi sattvici inclu

26 agosto 2023: La Nuova Vita a Trani: L'Armonia tra la "Slow Life" Pugliese, la Filosofia Damanhuriana e l'Approccio Hare Krishna alla Vita

  Carissimi amici e lettori, Se mi aveste chiesto un anno fa dove mi avrebbe portato il mio percorso spirituale e di vita, non avrei potuto immaginare il meraviglioso incrocio di destini in cui mi trovo oggi. Dopo essere diventato un Discepolo della Religione di Damanhur e con l'emozionante avventura di trasferirmi in Puglia a poche settimane di distanza, ho riflettuto su come queste scelte siano in realtà il frutto di un'unica ricerca: l'armonia interiore ed esteriore. Slow Life in Puglia La Puglia, con le sue spiagge incontaminate, i suoi borghi antichi e la sua cucina genuina, è un inno alla "Slow Life", un modo di vivere che privilegia la qualità alla quantità. Questa filosofia è in perfetta sintonia con il mio anelito a una vita più calma e riflessiva. La Filosofia Damanhuriana Unirsi al Popolo Spirituale di Damanhur rappresenta per me una nuova fase di crescita e scoperta. Damanhur, con il suo afflato utopistico e la sua ricerca dell'armonia tra l'in

Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani: "Un Intreccio di Culture e Scelte di Vita" - Parte 1

  L’Addio a Bologna: Una Scelta Significativa Shyamananda Renzo Samaritani, già conosciuto per il suo profondo impegno nel campo della spiritualità, prende un grande passo nella sua vita: lasciare Bologna, la città in cui è nato e cresciuto, per trasferirsi a Trani, in Puglia. Questo spostamento non è solo fisico, ma rappresenta una metamorfosi delle sue scelte di vita e credenze spirituali. La Terra Promessa: Puglia La decisione di trasferirsi in Puglia è molto più di una semplice scelta geografica. È un abbraccio alla "Slow Life", un ritorno alle radici e una celebrazione del patrimonio culturale italiano. Ma oltre a tutto ciò, è un luogo dove Renzo intende fiorire spiritualmente, grazie all’influenza della filosofia Damanhuriana e degli Hare Krishna. Il Percorso Damanhuriano Entrare nel Popolo Spirituale di Damanhur rappresenta per Renzo una profonda introspezione, in cui spiritualità e quotidianità si fondono. Damanhur, con i suoi riti e simbolismi, offre a Renzo una piat

Tapasvi Maharaj e la Pratica del Japa - 26 Agosto 2023

Scritto da Shyamananda (Renzo Samaritani) Rama-Krishna Das Tra le diverse forme di pratica spirituale nell'ambito del Bhakti Yoga, il Japa occupa un posto di particolare rilievo. Sua Divina Grazia Visnupada Paramahamsa Tridandi Swami Bhakti Aloka Tapasvi Maharaj è un sostenitore infaticabile di questa disciplina, che considera una delle vie più efficaci per collegarsi con la divinità e percorrere la strada della realizzazione del Sé. 1. Cos'è il Japa secondo Tapasvi Maharaj: Secondo Tapasvi Maharaj, Japa è l'atto di recitare o cantare un mantra in modo ripetitivo, con l'obiettivo di focalizzare la mente e attirare coscienza e amore divini. È un modo per calmare la mente e centrarsi spiritualmente. 2. L'Importanza del Japa nel Quotidiano: Tapasvi Maharaj sottolinea che la pratica del Japa non dovrebbe essere relegata a momenti specifici, ma dovrebbe diventare una parte integrante della vita quotidiana del devoto. Questa costanza aiuta a mantenere una connessione cost

Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani: "24 agosto 2023 sono diventato ufficialmente un Membro del Popolo Spirituale di Damanhur"

  Carissimi amici, Oggi, 24 agosto 2023, è un giorno speciale per me, Shyamananda Renzo Samaritani. Ho deciso di condividere con voi una decisione che segna un nuovo capitolo nella mia vita: sono diventato ufficialmente un Membro del Popolo Spirituale di Damanhur. Un Nuovo Inizio La scelta di unirmi al Popolo Spirituale di Damanhur non è stata casuale. È il risultato di un profondo percorso di introspezione e crescita che mi ha portato a riconoscere l'importanza della spiritualità nella mia vita. Il Popolo Spirituale è un contenitore di ideali, talenti e valori elevati, un connettore vivente tra la dimensione umana e quella divina. Nelle prossime settimane, riceverò l'iniziazione di Damanhur, un momento sacro che culminerà con l'assegnazione del mio nome spirituale. Questo rito semplice e intimo creerà un legame con il Popolo, e una cordicella di seta legata al mio polso simboleggerà questa connessione. Un Cambiamento di Vita Questo passaggio spirituale coincide con un altr

**Il Significato dell'Iniziazione nel Pensiero di Tapasvi Maharaj - 19 Agosto 2023**

Scritto da Shyamananda (Renzo Samaritani) Rama-Krishna Das L'iniziazione spirituale è un momento di profonda trasformazione e dedizione nell'ambito della pratica spirituale, un concetto che Sua Divina Grazia Visnupada Paramahamsa Tridandi Swami Bhakti Aloka Tapasvi Maharaj ha spesso esplorato nei suoi insegnamenti. Nel pensiero di Tapasvi Maharaj, l'iniziazione non è un rituale vuoto, ma un impegno solenne che sancisce una relazione tra il discepolo e il maestro spirituale. Si tratta di un legame sacro che va oltre i confini fisici, che collega l'essere individuale con una tradizione spirituale antica. **1. Un Percorso di Impegno e Dedizione:** L'iniziazione è un percorso di impegno e dedizione, una decisione consapevole di camminare sulla strada del Bhakti Yoga sotto la guida di un maestro illuminato. Tapasvi Maharaj insegna che questo è un passaggio essenziale verso la realizzazione del Sé. **2. La Connettività con una Tradizione:** L'iniziazione collega il di

L'Arte della Pazienza secondo gli Insegnamenti di Paramahamsa Vishwananda

La pazienza è un valore fondamentale nel percorso spirituale, ed è spesso citata da maestri illuminati come una virtù essenziale da coltivare. Paramahamsa Vishwananda, in particolare, ha sottolineato l'importanza della pazienza in numerosi insegnamenti, spiegando che rappresenta un ponte tra il nostro sé terreno e la realtà divina. ### La Pazienza come Pratica Spirituale La pazienza non è solo l'atto di aspettare che qualcosa accada. È un atteggiamento di profonda accettazione e fiducia nei tempi divini, un modo di vivere che ci allinea con il flusso della vita. Essa richiede una comprensione profonda che tutto accade secondo un ordine divino e che ciò che è destinato a noi arriverà nel momento giusto. Paramahamsa Vishwananda spesso insegna che la pazienza è una forma di devozione, una manifestazione della nostra fede nel Divino. È un riconoscimento che non siamo noi a controllare gli eventi della nostra vita, ma che c'è una forza superiore che guida tutto. ### La Pazienza

la Sinergia Divina

La realtà della Sinergia Divina – in modo autonomo ma complementare alla realtà delle scuole Vaishnava – è nata per raggiungere anche persone non immediatamente disponibili ad una conversione religiosa tout court ma comunque interessate a trovare risposte pratiche e metafisiche alle proprie problematiche esistenziali. “Non considerando chi lo chiedeva e chi no, né chi era adatto e chi era inadatto a riceverlo, Caitanya Mahaprabhu distribuiva il frutto del servizio devozionale. Il giardiniere trascendentale, Sri Caitanya Mahaprabhu, distribuiva dappertutto continuamente a piene mani i frutti, e quando la povera gente affamata li mangiava il giardiniere sorrideva con grande piacere. Sri Caitanya rivolse quindi queste parole alle molteplici varietà di rami e ramoscelli dell’albero del servizio di devozione:” (Caitanya-caritamrita, Adi-lila 1.9.20-55)

Disclaimer

Il presente sito tra le altre cose ospita i pensieri quotidiani di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, un discepolo di Paramahansa Vishwananda e sostenitore della Fondazione Bhakti Marga. È importante sottolineare che Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani è un individuo privato e le sue opinioni e riflessioni qui espresse sono puramente personali. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, attraverso le sue donazioni mensili regolari alla Fondazione Bhakti Marga e il suo coinvolgimento nelle attività e insegnamenti di Paramahansa Vishwananda, dimostra il suo impegno e la sua devozione personale. Tuttavia, è essenziale comprendere che le sue opinioni e le sue espressioni non rappresentano in modo ufficiale Paramahansa Vishwananda, l'Organizzazione Bhakti Marga o la Fondazione Bhakti Marga. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani non è un rappresentante ufficiale di Bhakti Marga e non può parlare a nome di Paramahansa Vishwananda o dell'organizzazione. I pensieri quotidiani qui condivisi sono un'interpretazione personale e una riflessione sulle ispirazioni tratte dagli insegnamenti di Paramahansa Vishwananda. Si prega di tenere presente che le opinioni espresse in questo sito internet sono esclusivamente quelle di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani e non devono essere considerate come posizioni ufficiali di Bhakti Marga, Paramahansa Vishwananda o della Fondazione Bhakti Marga. L'obiettivo principale di questi pensieri quotidiani è di condividere riflessioni personali, ispirazioni e insegnamenti che possono essere utili per il benessere e la crescita spirituale dei lettori. Si consiglia di fare riferimento direttamente agli insegnamenti ufficiali di Paramahansa Vishwananda e di consultare le fonti ufficiali di Bhakti Marga per una comprensione completa degli insegnamenti e delle pratiche. Si prega di considerare questi pensieri quotidiani come un contributo personale di Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani, che condivide la sua esperienza e il suo impegno spirituale, senza pretese di rappresentanza ufficiale o autorità sulle dottrine o gli insegnamenti di Bhakti Marga o di Paramahansa Vishwananda. Per informazioni ufficiali sulla Fondazione Bhakti Marga, Paramahansa Vishwananda e le loro attività, si consiglia di visitare i siti web ufficiali e le fonti ufficiali dell'organizzazione. Gratitudine per la comprensione e l'attenzione. Shyamananda (Rama-Krishna Das) Renzo Samaritani